Gurne dell’Alcantara

Nel tratto compreso tra Castiglione e Francavilla di Sicilia, l’Alcantara grazie all’incessante azione erosiva operata per millenni sulle colate laviche ha creato una serie di laghetti dalla forma rotondeggiante conosciute con il nome di Gurne.
Questi specchi d’acqua creano l’habitat ideale per la vita di piante acquatiche come il Ranuncolo a pennello (Ranunculus penicillatus) e la Lenticchia d’acqua (Lemma minore gibba), tipiche dei climi più continentali.
Il Ranuncolo a pennello in Sicilia si rinviene solo lungo il corso dell’Alcantara e del Fiumefreddo. Si tratta di una pianta idrofita perenne che vive solitamente in acque fredde. La fioritura avviene tra aprile e luglio. Con le sue sorprendenti fioriture a tappeto, il ranuncolo acquatico è la prima fra le piante della palude ad annunciare l’avvento della bella stagione.