San Giovanni degli Eremiti

Affascinante e singolare, considerato tra i monumenti simbolo di Palermo, il complesso di S. Giovanni degli Eremiti è stato costruito nel VI secolo, tra il 1130 e il 1148, per volere di Ruggero II, che ne affidò la cura ai Benedettini. Confinante con l’antica cinta muraria medievale sudoccidentale della città e costituito da un refettorio, un dormitorio, un cimitero, la chiesa e il chiostro, esso rappresenta una delle testimonianze più interessanti dell’arte siculo-normanna. Nel 1880, fu restaurato ad opera di G. Patricolo e F. Valenti, rendendo il complesso monumentale come lo vediamo oggi.

Accessibilità
All’ingresso sono presenti degli ostacoli che impediscono l’ingresso a persone su sedia a ruote e ad oggi non è previsto un ingresso alternativo. Negli spazi espositivi e lungo i percorsi di visita sono previste delle aree di sosta provviste di panche. Disponibili brochure informative. Si segnala la presenza di servizio igienico accessibile


Informazioni utili
Indirizzo: via Benedettini n 16 a Palermo
Contatti: Tel. 091 7071425 Telefono: 091 651 5019
Orari di visita: Aperta tutto l’anno, ad eccezione del 25 dicembre e del 1 gennaio. Durante i giorni feriali è aperta dalle 9 alle 18:30, nei giorni festivi dalle 9 alle 13.
Costo biglietto: € 6,00 biglietto intero – €3,00 biglietto ridotto per ragazzi nella fascia dai 18 ai 25 anni e per i docenti.